MENU

Archivio

Benvenuti alla seconda puntata del podcast "umAnI", dove ci facciamo raccontare il dietro le quinte delle fasi di progettazione e costruzione di un telescopio moderno

25.03.2024

Florence Theory Group Day

25/02/2024 GGI- Room A

13.03.2024

PLANCKS 2024: vinta la preselezione italiana dalla nostra squadra

I nostri studenti  componenti della squadra del comitato locale dell'Associazione Studenti Italiani di Fisica di Firenze (AISF)  hanno brillantemente vinto le selezioni per PLANCKS 2024 (Physics League Across Numerous Countries for Kick-ass Students) , in cui si sfideranno squadre di studenti triennali e magistrali da tutto il mondo.

1.03.2024

Parte un nuovo progetto di comunicazione della scienza: MIchele Ginolfi conduce il Podcast "umAnI"

28.02.2024

Rai news al dipartimento - Futuro24: frammenti di asteroide a Firenze


Si parla della missione Solar Orbiter con il Prof. Marco Romoli, dello studio delle stelle più antiche con la Prof.ssa Stefania Salvadori e di AI per comprendere i vulcani con il Prof. Duccio Fanelli e il Dr. Lorenzo Chicchi!
Approfondimenti e link sul sito in BIO

20.02.2024

Al via le iscrizioni per la Terza edizione della scuola avanzata Training in Neutron Techniques TNT2024 che sarà dedicata a scattering a piccolo angolo e riflettometria.

16.02.2024

Complimenti a Oscar Adriani eletto nella Giunta Esecutiva INFN. Buon lavoro!

15.02.2024

Congratulazioni a Ernesto Pini, Dottorando del nostro dipartimento, che ha vinto la #SPIEBiOS 3-minutes poster presentations in cui 15 studenti si sono sfidati a presentare in 3 minuti il loro poster.

Il titolo del poster è: Anisotropic light diffusion in human brain

9.02.2024

Sistemi fotonici complessi riconfigurabili per chiavi crittografiche più sicure

Grazie all'interazione della luce laser con un materiale plastico che cambia le sue proprietà per effetto della luce stessa, è possibile generare delle chiavi crittografiche altamente complesse da violare.

5.02.2024

Una nuova opera d'arte in Dipartimento . SI tratta di tre piccole sculture anamorfiche dell'artista Stella Battaglia.

30.01.2024

Sistemi quantistici a molti corpi su spazi curvi: si aprono nuove prospettive

25.01.2024

Documentario RAI sulla radiografia muonica, con Lorenzo Bonechi e Vitaliano Ciulli

Puntata Newton n. 26  

12.01.2024

“From Quantum Astronomy to Quantum Communications”

9.01.2024

La mostra Visionaries all'interno dei festeggiamenti per i 100 anni di UNIFI

Aperta e visitabile gratuitamente fino al 29 febbraio 2024

7.11.2023

A Davide Bacco il premio Canada-Italy Innovation Award 2023

7.11.2023

Ludovico Silvestri e Alessandra Franceschini, ricercatori al dip, vincono con la startup Clepio Biotech, il premio Start Cup Toscana

19.10.2023

Tra ulivi e gechi - Il periodo fiorentino del Nobel per la Fisica Enrico Fermi

25 gennaio 2024, ore 11, Scuola di Ingegneria

8.01.2024

Il Pianeta delle piante Christmas Lecture 2023 Stefano Mancuso- DAGRI, Università degli studi di Firenze

  Lunedì 18 Dicembre 2023 ore 11.30 Aula Magna Dip. Fisica e Astronomia, Via G. Sansone 1, Sesto Fiorentino, Firenze

12.12.2023

Un interessante articolo del Prof. F. Martelli, in collaborazione con il Politecnico di MIlano sulla propagazione della luce attraverso mezzi diffusivi in presenza di scattering Raman

20.11.2023

Semplici geometrie quasicristalline possono ospitare un particolare stato della materia noto come “vetro di Bose”?

 Nuovo articolo del nostro dip grazie a Fabio Cinti e Matteo Ciardi tra gli autori

30.10.2023

Muoni cosmici per l’archeologia mineraria

I dipartimenti di Fisica e Astronomia e di Scienze della Terra hanno partecipato al progetto MIMA-SITES, coordinato dall’INFN, che ha utilizzato la radiografia muonica per uno studio della miniera di Temperino in provincia di Livorno.

30.10.2023

Cervello umano, prima mappatura neuronale dell’area del linguaggio

Francesco Pavone, Prof. al nostro Dipartimento, tra i partecipanti a questa ricerca inetrnazionale a cui hanno partecipato, per l’Italia, presso il Laboratorio Europeo di Spettroscopie Non Lineari (LENS), dei ricercatori dell’Università di Firenze e del Cnr,  e ha permesso di mappare per la prima volta la porzione del cervello umano preposta al linguaggio. Lo studio è pubblicato su Science Advances.

16.10.2023

Un fisico tra i Nobel della chimica 2023!

Nobel per la Chimica 2023 a Bawendi, Brus ed Ekimov: hanno scoperto e sintetizzato i quantum dot (punti quantici in italiano), aprendo così la via alle nanotecnologie che sfruttano il confinamento quantistico in tre dimensioni. Al Dipartimento di Fisica e Astronomia diversi gruppi si occupano di studiare questo tipo di nanostrutture e le loro possibili applicazioni, spesso in collaborazione con altri istituti nazionali e internazionali."  

5.10.2023

Congratulazioni a Marko Simonović, giovane studioso del Dipartimento che ha ricevuto il “2024 New Horizons in Physics Prize”, nell’ambito del Breakthrough Prize.

Simonović è l’unico studioso in Italia ad aver ricevuto in questa edizione il prestigioso riconoscimento internazionale, assegnato a fisici e matematici all'inizio della carriera nel mondo della ricerca.

14.09.2023

Premio Nobel per la Fisica 2023!

Osservare l'infinitamente piccolo, come il movimento degli elettroni, utilizzando impulsi laser che durano attosecondi, l'unità di misura pari a un miliardesimo di miliardesimo di secondo: è quanto ha permesso di fare la ricerca che si è aggiudicata il Nobel per la Fisica 2023 e che apre a nuovi sviluppi in molti campi: da dispositivi elettronici miniaturizzati alla possibilità di osservare i meccanismi alla base delle reazioni chimiche, fino alla biomedicina. Ad aprire questa porta sui segreti di atomi e molecole sono state le ricerche di Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L'Huillier.

5.10.2023

On line l'ultimo numero de "Il Colle di Galileo"

2.10.2023

PIÙ DONNE NELLA FISICA: L’INFN ASSEGNA 25 BORSE DI STUDIO A GIOVANI STUDENTESSE IN FISICA

29.09.2023

Dentro i vulcani con l’Intelligenza Artificiale!

Dalla sinergia delle competenze  di Duccio Fanelli e Lorenzo Chicchi, direttore e dottorando del nostro dipartimento e di Luca Bindi e Simone Tommasini di Scienze della Terra, è nata una App in grado di comprendere l’«anatomia» dei sistemi vulcanici.

11.09.2023

Online il video del Corso di Ottica e Optometria!

Bravissime le nostre studentesse Virginia De Marco,  Annalaura Piccioli, Bianca Marini e  Linda Favillini

7.07.2023

Inaugurazione mostra Visionaries al Blocco aule!

Una nuova mostra organizzata dal corso di Ottica e Optometria! Inaugurazione con ingresso libero venerdì 22 settembre ore 16.00.

15.09.2023

Ása Skúladóttir, ricercatrice presso il Dipartimento, ha vinto uno Starting Grant dell’European Research Council (ERC), pari a 1,5 milioni di euro, per un progetto di ricerca che studia l’origine della Via Lattea e dei suoi elementi chimici.

6.09.2023

IL PIANETA NETTUNIANO PIU' DENSO MAI OSSERVATO

Frutto di un lavoro pubblicato su Nature, con il contributo di due ricercatori fiorentini: Luca Naponiello ed Emanuele Pace.

31.08.2023

Studio degli esopianeti, Unifi protagonista della missione ARIEL

Ne parla Emanuele Pace, project manager nazionale del contributo italiano alla missione, su UNIFImagazine

7.08.2023

Una nuova tecnologia ottica rivela importanti differenze tra il cervello maschile e femminile

Un gruppo di ricerca del Dipartimento di Fisica e Astronomia, guidato dal Dott. L. Silvestri, ha sviluppato BRANT, un metodo che combina ottica e analisi immagine per la quantificazione dell’attività neuronale in tutto il cervello e l’estrazione della connettività funzionale in diversi contesti comportamentali.

2.08.2023

Una luce laser piega il movimento degli atomi

Una ricerca internazionale, guidata  da Leonardo Fallani spiega l’origine microscopica dell’effetto Hall: lo studio, pubblicato su Science, è coordinato dall’Università di Firenze in collaborazione con Lens, Cnr e gli atenei di Ginevra e Grenoble.

28.07.2023

Topologia e sincronizzazione a braccetto!

Lo spiega un articolo uscito su Physical Review Letters con il contributo del nostro dottorando Lorenzo Giambagli.

18.07.2023

Premio di Laurea "Chimica e fisica al femminile".

Il premio è bandito dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici, con scadenza 16 ottobre 2023.

11.07.2023

Saverio Mariani, PhD del dipartimento ha vinto ben due premi con la tesi di dottorato, complimenti!

26.06.2023

Convegno finale: La scienza in Miniera.

la ricerca geologica e la fisica applicata con il progetto MIMA Sites

26.06.2023

Ricerca urgente di figure professionali

Si sta predisponendo il team tecnico-logistico della prossima Spedizione italiana in Antartide (novembre 2023/novembre 2024

14.06.2023

PREMIO DI LAUREA IN MEMORIA DEL PROF “FRANCESCO DONDI”

In palio l’iscrizione gratuita all’Ordine dei Chimici e dei Fisici per tre anni. Domande entro il 30/07/2023

9.06.2023

Felpa contest: dai un volto al tuo percorso!

Disegna il logo o  i loghi dei Curriculum del percorso di laurea  magistrale di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze entro il 30 Giugno 2023

31.05.2023

Arte nel Paesaggio - Waterbones: mostra all'Osservatorio Polifunzionale del Chianti.

Inaugurazione, domenica 28 maggio ore 11.00

26.05.2023

Primo superconduttore scoperto con l’intelligenza artificiale!

Protagonista dell’eccezionale risultato il team interdisciplinare coordinato da Duccio Fanelli  che ha ideato e addestrato la rete neurale, testato le sue risposte e sperimentato le performance del materiale selezionato, il minerale monchetundraite, verificandone l’effettiva superconduttività

5.05.2023

In remote nubi di gas, le tracce delle prime stelle

Il lavoro nasce dalla Tesi di master di Andrea Saccardi svolta sotto la supervisione di Stefania Salvadori nell’ateneo fiorentino. 

4.05.2023

Scienzestate 2023! Il Dipartimento presente con molte attività

14-15 giugno 2023 18:00-23:00

8.06.2023

"Che la forza sia Con voi!"

I nostri studenti Lorenzo Matteini, Giacomo Boschi, Isabella Caruso e Alessandro Vanni alla finale internazionale dei PLANCKS

11.05.2023

Aperto il bando per il corso di Dottorato in Fisica e Astronomia, 39° ciclo.

Sono disponibili sia borse a tema libero, sia borse su vari temi specifici. La scadenza è il 09/06/2023

11.05.2023

Cosa si fa al dottorato? PhD day 2023 Physics edition

19 Maggio - ore 14:30,  il blocco aule del Polo di Sesto.

15.05.2023

Due nostri laureati , Luca Lilla e Emanuele Alberini hanno vinto la Poster Competition al Congresso di SOPTI - Società Optometrica Italiana

11.05.2023

Notizie da 1 a 50 su 61
Pagina di 2
 Avanti

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni