MENU

Archivio

SBAM II: il Dipartimento torna nella stratosfera.

Un pallone, un esperimento, un sogno che vola oltre i confini

17.06.2025

Cosa sono i Large Language Models e come stanno cambiando il nostro mondo ?

 In questa nuova puntata di umAnI ne parliamo con Enrico Mensa,Enkk, ricercatore all’Università di Torino, esperto di AI ed elaborazione del linguaggio naturale, nonché uno degli streamer più seguiti in Italia.

7.05.2025

PhDDay 2025 - Sono aperte le iscrizioni!

25 maggio 2025

17.04.2025

VI edizione del Premio di Laurea "Anna Cartacci"

Possono partecipare gli studenti che hanno conseguito nel 2024 la laurea magistrale in fisica in una Università italiana, con tesi sulla fisica sperimentale delle particelle elementari e punteggio di almeno 107/110. Al vincitore sarà consegnato un premio in denaro di 1000 €.

15.04.2025

Osservata a Firenze la prima “pioggia quantistica”

Lo studio, a cura di Cnr, Università degli studi di Firenze e Laboratorio LENS, è pubblicato su Physical Review Letters: costituisce un passo in avanti nella conoscenza dei liquidi quantistici e nello sviluppo di nuove tecnologie “atomiche”

21.03.2025

Scienzestate 2025! Al via mercoledì 11 e giovedì 12 giugno

10.06.2025

Rassegna cinematografica al Cinema Grotta di Sesto Fiorentino, con presentazione dei film da parte di docenti UNIFI

15.05.2025

Radio CO.RA e l’Istituto di Fisica di Arcetri. Inaugurazione della targa che ricorda il contributo dei fisici a Radio CO.RA

6 giugno 2025 ore 17.00 Dipartimento di Fisica e Astronomia, sede di Arcetri Lgo E. Fermi 2 Firenze

9.05.2025

Ennio Ludovico Chiggio: L’opera Interferenza lineare 2 (GRV) entra a far parte del progetto ENLIGHTING MIND del Dipartimento

26.04.2025

Ennio Ludovico Chiggio: L’opera «Interferenza lineare 2 (GRV)» entra a far parte del progetto ENLIGHTING MIND del Dipartimento

Inaugurazione: Lunedì 5 Maggio 2025, ore 12.00

26.04.2025

Quando la fisica incontra l’intelligenza artificiale

 Michele Ginolfi incontra  Marc Mézard nella nuova puntata del Podcast umAnI

23.04.2025

Open day del Dipartimento

3 e 8 Aprile 2025, Aula Magna

24.03.2025

Gas serra e clima: Storia della Terra ed appunti su Venere e Marte

Ven. 21 Marzo 2025 - h 21:00 Osservatorio Polifunzionale del Chianti

17.03.2025

umAnI | Sociolinguistica, lingue umane e artificiali, parole e futuro - Vera Gheno

28.02.2025

La Medaglia Galileo Galilei 2025 a Pierre Sikivie e Leonard Susskind

17.02.2025

Un onore per il dipartimento ospitare Paul Steinhardt, Albert Einstein Professor alla Princeton University

13.02.2025

Dalla profondità del cosmo alla profondità del mare

Nuovi risultati scientifici dal rivelatore di neutrini KM3Net. 12 febbraio 2025 ore 16.00 Aula 25
Blocco aule, Universita` degli Studi di Firenze Polo Scientifico e Tecnologico, Sesto Fiorentino    Presentazione di una scoperta di eccezionale importanza ottenuta grazie al telescopio sottomarino KM3NeT installato nelle profondità del Mar Mediterraneo. 
I risultati scientifici saranno pubblicati a breve sulla rivista Nature, premiando il lavoro pluridecennale di scienziati e tecnici dell’esperimento.
Durante la conferenza verra` illustrato l’esperimento, presentata la scoperta e ci sara` l'occasione di discuterne con i ricercatori del gruppo KM3NeT di Firenze

7.02.2025

Il senso del numero distingue gli oggetti che contiamo

Il legame tra calcolo e identità visiva al centro di una ricerca condotta dal nostro Dipartimento con Neurofarba, pubblicata su Proceedings of the Royal Society B

3.02.2025

Come può essere utile un piccolo acceleratore di particelle per lo studio del particolato atmosferico

F. Lucarelli e S. Nava ne parlano in un articolo per Ithaca

22.01.2025

Benvenuti alla nuova puntata di "umAnI". L’ospite di oggi è Edwige Pezzulli: astrofisica, scrittrice e divulgatrice scientifica

 Vi sarà forse capitato di vederla in TV nei programmi con cui collabora, come SuperQuark+ e Noos!

17.01.2025

Christmas Lecture 2024, Francesca Antonelli- Divisione di Biotecnologie -ENEA Uomo e radiazioni: lotta per la conquista dello spazio

19 dicembre 2024 ore 11.30, Aula Magna 

13.11.2024

Stefano Catani Memorial Symposium

9 gennaio 2025 Galileo Galiei Institute for Theoretical Physics

15.11.2024

Togliere per aggiungere: come la quasi-periodicità modella le fasi quantistiche della materia

Questo studio, una collaborazione internazionale con  Vinicius Zampronio e Fabio Cinti, propone di investigare la fisica dei bosoni dipolari in un reticolo privo di periodicità

13.11.2024

Premio Nobel per la Fisica 2024: John Hopfield e Geoffrey Hinton

9.10.2024

Complimenti ai nostri ricercatori

 F. Becattini, F. Martelli, G. M. Tino e D. S. Wiersma citati nel ranking  "World’s 2% Top Scientists” degli scienziati che nella loro carriera hanno avuto un maggiore impatto scientifico in generale e nel campo specifico

2.10.2024

CERN: l’esperimento NA62 osserva un processo rarissimo che potrebbe aprire la strada alla scoperta di nuova fisica

26.09.2024

L'esperimento CMS svela la misura della massa del bosone W

La misura più importante ad LHC dopo la scoperta del bosone di Higgs grazie al contributo dei nostri ricercatori.

17.09.2024

Nuova puntata del podcast umAnI. La scoperta della galassia più lontana mai osservata

Michele Ginolfi intervista Stefano Carniani

30.07.2024

Dai satelliti ai chip: il laser Unifi che imita la fotosintesi Luca Celardo coordina il progetto europeo.

 Un dispositivo applicabile sia nello spazio che nella microcomponentistica elettronica. Alla base del funzionamento le antenne di batteri fotosintetici

24.07.2024

Racconti di viaggio: spinta dal vento e dalla fisica quantistica Paola Verrucchi ci parla della sua esperienza

Martedì 10 Dicembre 2024 ore 17.30 Aula 36, Blocco Aule, via Bernardini 6, Sesto Fiorentino, Firenze

8.12.2024

Tornano "Le Frontiere dell'Astrofisica" con la conferenza “Fare luce sull’universo oscuro con Euclid e la ragnatela cosmica” con il Prof. Andrea Cimatti

25 ottobre 2024

21.10.2024

Co-Visions The magic of light science a Futuro Remoto 2024

17.10.2024

Welcome matricole

Sei una matricola  e vuoi orientarti meglio nel mondo universitario? Ti aspettiamo il 30 settembre 2024. alle 14.30 in aula 35 al Blocco aule

25.09.2024

Precorso di matematica per gli studenti del primo anno

9-13 settembre 2024 Aula C3 del blocco aule Enrica Calabresi - R1 - Campus di Sesto Fiorentino  

1.08.2024

Il Premio Fermi 2024 a Francesco Pavone per gli studi sulla microscopia ottica in biologia.

30.07.2024

Propagazione della luce attraverso mezzi anomali

Un gruppo di ricercatori del dipartimento in collaborazione con INRIM (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica), LENS e con la Tufts University ha identificato e verificato un insieme di semplici regole per descrivere la propagazione della luce attraverso mezzi anomali come ad esempio  alcuni mezzi naturali come le nuvole e alcuni mezzi biologici.

26.07.2024

Premiazione del concorso “Viva Marga” a Trieste

22.07.2024

umAnI | Avventure cosmologiche, dall'Antartide all'Atacama - Michele Ginolfi intervista Gabriele Coppi

19.07.2024

Claudio Pereti, grazie alla sua tesi magistrale, vince il Premio Con.Scienza 2023.

titolo della tesi: Dai singoli elementi ai materiali macroscopici: Alla ricerca di nuovi superconduttori tramite l’apprendimento automatico

4.07.2024

Jacopo Parravicini ha pubblicato il libro: "The Foundations of Experimental Physics"

Unraveling the Premises of Physical and Scientific Knowledge

2.07.2024

I segreti della gravità nascosti in atomi freddi

Guglielmo Tino ha pubblicato un articolo su Nature con i risultati di un lavoro in collaborazione con Berkeley.

27.06.2024

Ernesto Pini, dottorando del nostro dipartimento, è stato premiato con la miglior presentazione tenuta da un giovane ricercatore alla conferenza Italian Conference on Optics and Photonics (ICOP 2024)

20.06.2024

Nuova puntata del Podcast umAnI | Scacchi: valore educativo, evoluzione del gioco, motori di analisi.

Intervista a Pierluigi Piscopo

17.06.2024

Proiezione del film "Amore tra le rovine"

Mercoledì 19 giugno 17:15 Aula Magna

17.06.2024

ScienzEstate 2024: tante attività proposte dal nostro Dipartimento

Il 12 e 13 giugno 2024 dalle 18 alle 23 si terrà l'evento di divulgazione scientifica al campus di Sesto Fiorentino.  

11.06.2024

Via libera ad Andes, alla ricerca di vita su altri mondi.

Presente Alessandro Marconi, principal Investigator di Andes. Il Direttore Generale dell'Eso Xavier Barcons e  Roberto Ragazzoni, Presidente dell’INAF, hanno firmato l'accordo generale. 

6.06.2024

Premio di laurea "Annamaria Cartacci"

5.06.2024

Silvia Pagnoscin, dottoranda di Fisica e Astrofisica, ha vinto le selezioni di FameLab Italia, una competizione internazionale per giovani ricercatori scientifici con il talento della comunicazione. e parteciperà alla finale.

28.05.2024

Un passo avanti nella conoscenza dei “supersolidi”. Misurata per la prima volta la frazione superfluida, grandezza che caratterizza questa nuova fase della materia a metà strada fra i cristalli e i superfluidi.

27.05.2024

umAnI terza puntata: Michele Ginolfi intervista Maria Cristina Fortuna, astrofisica e illustratrice

21.05.2024

Notizie da 1 a 50 su 78
Pagina di 2
 Avanti

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni