ENLIGHTING MIND. Percorso espositivo dedicato alle illusioni ottiche
L'osservazione di un processo estremamente raro ad LHC.
Asteroide intitolato ad Emanuele Pace dall'International Astronomical Union: l'asteroide 114608 2003 DC7 ora si chiama ufficialmente Emanuelepace. L'IAU ha intitolato un asteroide al direttore scientifico dell’Osservatorio del Chianti, Emanuele Pace, per i meriti, gli incarichi, le competenze, le opere e i progetti realizzati nella cultura e nella ricerca scientifica. Si tratta dell'asteroide 114608 2003 DC7, che ora si chiama ufficialmente Emanuelepace. https://innovitalia.esteri.it/notizia/international-astronomical-union-un-asteroide-intitolato-allitaliano-emanuele-pace
Uniti per la pace al Dipartimento di Fisica e Astronomia.
Tell me your story to understand the planet. National Geographic Explorer 2021 Mentor: Franco Bagnoli. Membri del team: Francesca Nerattini. Comunicazione a cura di Giovanna Pacini.
Un nuovo progetto ERC per studiare i venti galattici. Enrico di Teodoro svolgerà la sua ricerca presso il nostro Dipartimento
L’esplorazione del Sole con le sonde Parker Solar Probe e Solar Orbiter entra nel vivo.
Il deep learning per mappare intere aree del genoma. Pubblicata su "Nature Methods" una ricerca che dimostra l'efficacia di un metodo di calcolo nel mettere in relazione le informazioni relative al sequenziamento dell'RNA con il contesto spaziale.
Il Premio Nobel per la fisica 2021 e la ricerca Unifi. Intervista al Direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia, Duccio Fanelli
Il Nobel per la Fisica a Giorgio Parisi. Il contributo di Roberto Livi, Professore Onorario dell'Università di Firenze e Presidente della Società Italiana di Fisica Statistica, è ospitato sul sito dell'Accademia della Colombaria.
Premio Nobel in Fisica 2021: Complimenti Giorgio! L'Accademia Svedese delle Scienze ha conferito il Premio Nobel per la Fisica 2021 a Giorgio Parisi.
Trovata la firma chimica di una supernova primordiale ad altissima energia. Su The Astrophysical Journal Letters lo studio guidato da due ricercatrici del Dipartimento.
Studio del cervello, la ricerca si mette…a fuoco. Pubblicata su "Nature Methods" una tecnica ottica innovativa per l'indagine macroscopica del cervello ad alta risoluzione.
Disegna la tua strada. Immatricolazioni 2021/22 @unifi
Luxottica rileva IRSOO. Importanti prospettive di crescita didattico-scientifiche nel settore per l'Ateneo fiorentino
A Natalia Bruno il premio "For Women in Science". L'importante riconoscimento L'OREAL-UNESCO per le sue ricerche presso il nostro Dipartimento.
Ottica, premio a studentessa Unifi. Il riconoscimento al VisionOttica Award per la tesi dedicata agli strumenti della diagnosi optometrica.
Concorso Buona idea 2021. Pubblicato il bando con tutte le info per partecipare
Ma le onde acustiche si possono vedere anche con i raggi X ?
Laura Colzi, Ph. D in Astrofisica, ha vinto il Premio Florence University Press per la tesi di dottorato.
Affaticamento visivo da DAD. Intervento del prof. Fabio Casalboni su La Repubblica
Seminario. Etienne Fayen (Université Paris-Sud, LPS), Titolo: Quasicrystals in binary (non-)additive hard disk mixtures - Polo Scientifico, Blocco aule, aula n. 11
5-9 settembre 2022
Partecipazione -Scuola di Biofotonica e Intelligenza Artificiale
Didattica e Formazione
Corso di Laurea Triennale in Fisica e Astrofisica
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche
Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria
Dottorato di Ricerca in Fisica e Astronomia
OpenLAB
Centri e Laboratori
GGI Galileo Galilei Institute
LABEC Laboratorio di tecniche nucleari per l'Ambiente e i Beni Culturali
LENS Laboratorio Europeo di Spettroscopia Nonlineare
Osservatorio Polifunzionale del Chianti
CSDC Centro per lo Studio delle DinamicheComplesse
I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza. Maggiori informazioni