Felpa contest: dai un volto al tuo percorso! Disegna il logo o i loghi dei Curriculum del percorso di laurea magistrale di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze entro il 30 Giugno 2023
Arte nel Paesaggio - Waterbones: mostra all'Osservatorio Polifunzionale del Chianti. Inaugurazione, domenica 28 maggio ore 11.00
"Che la forza sia Con voi!" I nostri studenti Lorenzo Matteini, Giacomo Boschi, Isabella Caruso e Alessandro Vanni alla finale internazionale dei PLANCKS
Due nostri laureati , Luca Lilla e Emanuele Alberini hanno vinto la Poster Competition al Congresso di SOPTI - Società Optometrica Italiana.
Aperto il bando per il corso di Dottorato in Fisica e Astronomia, 39° ciclo. Sono disponibili sia borse a tema libero, sia borse su vari temi specifici. La scadenza è il 09/06/2023
"Enlighting Mind 2". Inaugurazione della seconda parte della mostra
Primo superconduttore scoperto con l’intelligenza artificiale! Protagonista dell’eccezionale risultato il team interdisciplinare coordinato da Duccio Fanelli che ha ideato e addestrato la rete neurale, testato le sue risposte e sperimentato le performance del materiale selezionato, il minerale monchetundraite, verificandone l’effettiva superconduttività
In remote nubi di gas, le tracce delle prime stelle. Il lavoro nasce dalla Tesi di master di Andrea Saccardi svolta sotto la supervisione di Stefania Salvadori nell’ateneo fiorentino.
Il LABEC partecipa ad ACTRIS-ERIC, il consorzio dell’Infrastruttura di Ricerca Europea ACTRIS per fornire dati e servizi all'avanguardia a sostegno della ricerca atmosferica e climatica.
I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza. Maggiori informazioni