Osservata a Firenze la prima “pioggia quantistica”. Lo studio, a cura di Cnr, Università degli studi di Firenze e Laboratorio LENS, è pubblicato su Physical Review Letters: costituisce un passo in avanti nella conoscenza dei liquidi quantistici e nello sviluppo di nuove tecnologie “atomiche”
Gas serra e clima: Storia della Terra ed appunti su Venere e Marte. Ven. 21 Marzo 2025 - h 21:00 Osservatorio Polifunzionale del Chianti
umAnI | Sociolinguistica, lingue umane e artificiali, parole e futuro - Vera Gheno.
Il senso del numero distingue gli oggetti che contiamo. Il legame tra calcolo e identità visiva al centro di una ricerca condotta dal nostro Dipartimento con Neurofarba, pubblicata su Proceedings of the Royal Society B
Come può essere utile un piccolo acceleratore di particelle per lo studio del particolato atmosferico. F. Lucarelli e S. Nava ne parlano in un articolo per Ithaca
Benvenuti alla nuova puntata di "umAnI". L’ospite di oggi è Edwige Pezzulli: astrofisica, scrittrice e divulgatrice scientifica . Vi sarà forse capitato di vederla in TV nei programmi con cui collabora, come SuperQuark+ e Noos!
Il nostro Dipartimento è coinvolto nell'organizzazione di StatPhys29, la più importante conferenza mondiale di fisica statistica che si terrà a Firenze dal 13 al 18 luglio 2025.
CERN: l’esperimento NA62 osserva un processo rarissimo che potrebbe aprire la strada alla scoperta di nuova fisica.
L'esperimento CMS svela la misura della massa del bosone W. La misura più importante ad LHC dopo la scoperta del bosone di Higgs grazie al contributo dei nostri ricercatori.
I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza. Maggiori informazioni