MENU

News recenti

La fisica del Nobel per la fisica Fisica e intelligenza artificiale

La fisica del Nobel per la fisica Fisica e intelligenza artificiale

Lezione di Leonardo Banchi  sui concetti e i risultati principali che hanno portato alle
scoperte premiate con il Nobel.

20.05.2025

Rassegna cinematografica al Cinema Grotta di Sesto Fiorentino, con presentazione dei film da parte di docenti UNIFI

Rassegna cinematografica al Cinema Grotta di Sesto Fiorentino, con presentazione dei film da parte di docenti UNIFI

15.05.2025

Il nostro Dipartimento è coinvolto nell'organizzazione di StatPhys29, la più importante conferenza mondiale di fisica statistica che si terrà a Firenze dal 13 al 18 luglio 2025.

Il nostro Dipartimento è coinvolto nell'organizzazione di StatPhys29, la più importante conferenza mondiale di fisica statistica che si terrà a Firenze dal 13 al 18 luglio 2025.

15.11.2024

Radio CO.RA e l’Istituto di  Fisica di Arcetri. Inaugurazione della targa che ricorda  il contributo dei fisici a Radio CO.RA

Radio CO.RA e l’Istituto di Fisica di Arcetri. Inaugurazione della targa che ricorda il contributo dei fisici a Radio CO.RA

6 giugno 2025 ore 17.00 Dipartimento di Fisica e Astronomia, sede di Arcetri Lgo E. Fermi 2 Firenze

9.05.2025

Supercalcolo, Data Science e AI: dall’innovazione al trasferimento tecnologico

Supercalcolo, Data Science e AI: dall’innovazione al trasferimento tecnologico

9.05.2025

Cosa sono i Large Language Models  e come stanno cambiando il nostro mondo ?

Cosa sono i Large Language Models e come stanno cambiando il nostro mondo ?

 In questa nuova puntata di umAnI ne parliamo con Enrico Mensa,Enkk, ricercatore all’Università di Torino, esperto di AI ed elaborazione del linguaggio naturale, nonché uno degli streamer più seguiti in Italia.

7.05.2025

Ennio Ludovico Chiggio: L’opera Interferenza lineare 2 (GRV) entra a far parte del progetto ENLIGHTING MIND del Dipartimento

Ennio Ludovico Chiggio: L’opera Interferenza lineare 2 (GRV) entra a far parte del progetto ENLIGHTING MIND del Dipartimento

24.04.2025

Master degreee in Physical and Astrophysical Sciences!

Master degreee in Physical and Astrophysical Sciences!

23.04.2025

PhDDay 2025 - Sono aperte le iscrizioni!

PhDDay 2025 - Sono aperte le iscrizioni!

25 maggio 2025

17.04.2025

VI edizione del Premio di Laurea

VI edizione del Premio di Laurea "Anna Cartacci"

Possono partecipare gli studenti che hanno conseguito nel 2024 la laurea magistrale in fisica in una Università italiana, con tesi sulla fisica sperimentale delle particelle elementari e punteggio di almeno 107/110. Al vincitore sarà consegnato un premio in denaro di 1000 €.

15.04.2025

I buchi neri? Sono architetti cosmici

I buchi neri? Sono architetti cosmici

Ricerca internazionale su Nature Astronomy .I primi firmatari dell’articolo sono Cosimo Marconcini e Alessandro Marconi, rispettivamente dottorando e docente di Astrofisica del Dipartimento di Fisica e Astronomia che hanno analizzato i venti di 10 galassie, osservate con il Very Large Telescope (VLT - European Southern Observatory) in Cile – la più importante struttura al mondo per l’astronomia – e con un nuovo strumento per la modellizzazione 3D dei dati, chiamato MOKA3D e da loro sviluppato.

1.04.2025

Spirali di plasma all'origine del vento solare

Spirali di plasma all'origine del vento solare

28.03.2025

Osservata a Firenze la prima “pioggia quantistica”

Osservata a Firenze la prima “pioggia quantistica”

Lo studio, a cura di Cnr, Università degli studi di Firenze e Laboratorio LENS, è pubblicato su Physical Review Letters: costituisce un passo in avanti nella conoscenza dei liquidi quantistici e nello sviluppo di nuove tecnologie “atomiche”

21.03.2025

Notizie da 1 a 13 su 13
Pagina di 1

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni