20.11.2023
Aperta e visitabile gratuitamente fino al 31 dicembre 2023
7.11.2023
Nuovo articolo del nostro dip grazie a Fabio Cinti e Matteo Ciardi tra gli autori
30.10.2023
I dipartimenti di Fisica e Astronomia e di Scienze della Terra hanno partecipato al progetto MIMA-SITES, coordinato dall’INFN, che ha utilizzato la radiografia muonica per uno studio della miniera di Temperino in provincia di Livorno.
30.10.2023
19.10.2023
Francesco Pavone, Prof. al nostro Dipartimento, tra i partecipanti a questa ricerca inetrnazionale a cui hanno partecipato, per l’Italia, presso il Laboratorio Europeo di Spettroscopie Non Lineari (LENS), dei ricercatori dell’Università di Firenze e del Cnr, e ha permesso di mappare per la prima volta la porzione del cervello umano preposta al linguaggio. Lo studio è pubblicato su Science Advances.
16.10.2023
Nobel per la Chimica 2023 a Bawendi, Brus ed Ekimov: hanno scoperto e sintetizzato i quantum dot (punti quantici in italiano), aprendo così la via alle nanotecnologie che sfruttano il confinamento quantistico in tre dimensioni. Al Dipartimento di Fisica e Astronomia diversi gruppi si occupano di studiare questo tipo di nanostrutture e le loro possibili applicazioni, spesso in collaborazione con altri istituti nazionali e internazionali."
5.10.2023
Simonović è l’unico studioso in Italia ad aver ricevuto in questa edizione il prestigioso riconoscimento internazionale, assegnato a fisici e matematici all'inizio della carriera nel mondo della ricerca.
14.09.2023