MENU

News recenti

una nuova puntata di umAnI. Fisica medica, AI in medicina e pazienti virtuali con Sandra Doria e Francesco Ria

una nuova puntata di umAnI. Fisica medica, AI in medicina e pazienti virtuali con Sandra Doria e Francesco Ria

11.07.2025

Misura della qualità dell’aria al Campus di Sesto Fiorentino AIRCAMPUS

Misura della qualità dell’aria al Campus di Sesto Fiorentino AIRCAMPUS

8.07.2025

Il nostro Dipartimento è coinvolto nell'organizzazione di StatPhys29, la più importante conferenza mondiale di fisica statistica che si terrà a Firenze dal 13 al 18 luglio 2025.

Il nostro Dipartimento è coinvolto nell'organizzazione di StatPhys29, la più importante conferenza mondiale di fisica statistica che si terrà a Firenze dal 13 al 18 luglio 2025.

15.11.2024

Quando la Via Lattea incontrò un’altra galassia. E le rubò le stelle

Quando la Via Lattea incontrò un’altra galassia. E le rubò le stelle

Lo studio coordinato dal Dipartimento di Fisica e Astronomia ha dimostrato come Gaia-Enceladus abbia attraversato più volte il nostro disco galattico prima di dissolversi completamente e che quindi non sia scomparsa in un’unica grande fusione

17.06.2025

Supercalcolo, Data Science e AI: dall’innovazione al trasferimento tecnologico

Supercalcolo, Data Science e AI: dall’innovazione al trasferimento tecnologico

9.05.2025

Supersolidi, a Giovanni Modugno il “Premio Nazionale del Presidente della Repubblica

Supersolidi, a Giovanni Modugno il “Premio Nazionale del Presidente della Repubblica"

13.06.2025

La fisica del Nobel per la fisica Fisica e intelligenza artificiale

La fisica del Nobel per la fisica Fisica e intelligenza artificiale

Lezione di Leonardo Banchi  sui concetti e i risultati principali che hanno portato alle
scoperte premiate con il Nobel.

20.05.2025

Ennio Ludovico Chiggio: L’opera Interferenza lineare 2 (GRV) entra a far parte del progetto ENLIGHTING MIND del Dipartimento

Ennio Ludovico Chiggio: L’opera Interferenza lineare 2 (GRV) entra a far parte del progetto ENLIGHTING MIND del Dipartimento

24.04.2025

Master degreee in Physical and Astrophysical Sciences!

Master degreee in Physical and Astrophysical Sciences!

23.04.2025

I buchi neri? Sono architetti cosmici

I buchi neri? Sono architetti cosmici

Ricerca internazionale su Nature Astronomy .I primi firmatari dell’articolo sono Cosimo Marconcini e Alessandro Marconi, rispettivamente dottorando e docente di Astrofisica del Dipartimento di Fisica e Astronomia che hanno analizzato i venti di 10 galassie, osservate con il Very Large Telescope (VLT - European Southern Observatory) in Cile – la più importante struttura al mondo per l’astronomia – e con un nuovo strumento per la modellizzazione 3D dei dati, chiamato MOKA3D e da loro sviluppato.

1.04.2025

Spirali di plasma all'origine del vento solare

Spirali di plasma all'origine del vento solare

28.03.2025

Notizie da 1 a 11 su 11
Pagina di 1

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni