MENU

Archivio

La Medaglia Galileo Galilei 2025 a Pierre Sikivie e Leonard Susskind

17.02.2025

Un onore per il dipartimento ospitare Paul Steinhardt, Albert Einstein Professor alla Princeton University

13.02.2025

Dalla profondità del cosmo alla profondità del mare

Nuovi risultati scientifici dal rivelatore di neutrini KM3Net. 12 febbraio 2025 ore 16.00 Aula 25
Blocco aule, Universita` degli Studi di Firenze Polo Scientifico e Tecnologico, Sesto Fiorentino    Presentazione di una scoperta di eccezionale importanza ottenuta grazie al telescopio sottomarino KM3NeT installato nelle profondità del Mar Mediterraneo. 
I risultati scientifici saranno pubblicati a breve sulla rivista Nature, premiando il lavoro pluridecennale di scienziati e tecnici dell’esperimento.
Durante la conferenza verra` illustrato l’esperimento, presentata la scoperta e ci sara` l'occasione di discuterne con i ricercatori del gruppo KM3NeT di Firenze

7.02.2025

Christmas Lecture 2024, Francesca Antonelli- Divisione di Biotecnologie -ENEA Uomo e radiazioni: lotta per la conquista dello spazio

19 dicembre 2024 ore 11.30, Aula Magna 

13.11.2024

Stefano Catani Memorial Symposium

9 gennaio 2025 Galileo Galiei Institute for Theoretical Physics

15.11.2024

Togliere per aggiungere: come la quasi-periodicità modella le fasi quantistiche della materia

Questo studio, una collaborazione internazionale con  Vinicius Zampronio e Fabio Cinti, propone di investigare la fisica dei bosoni dipolari in un reticolo privo di periodicità

13.11.2024

Premio Nobel per la Fisica 2024: John Hopfield e Geoffrey Hinton

9.10.2024

Complimenti ai nostri ricercatori

 F. Becattini, F. Martelli, G. M. Tino e D. S. Wiersma citati nel ranking  "World’s 2% Top Scientists” degli scienziati che nella loro carriera hanno avuto un maggiore impatto scientifico in generale e nel campo specifico

2.10.2024

Nuova puntata del podcast umAnI. La scoperta della galassia più lontana mai osservata

Michele Ginolfi intervista Stefano Carniani

30.07.2024

Dai satelliti ai chip: il laser Unifi che imita la fotosintesi Luca Celardo coordina il progetto europeo.

 Un dispositivo applicabile sia nello spazio che nella microcomponentistica elettronica. Alla base del funzionamento le antenne di batteri fotosintetici

24.07.2024

Racconti di viaggio: spinta dal vento e dalla fisica quantistica Paola Verrucchi ci parla della sua esperienza

Martedì 10 Dicembre 2024 ore 17.30 Aula 36, Blocco Aule, via Bernardini 6, Sesto Fiorentino, Firenze

8.12.2024

Tornano "Le Frontiere dell'Astrofisica" con la conferenza “Fare luce sull’universo oscuro con Euclid e la ragnatela cosmica” con il Prof. Andrea Cimatti

25 ottobre 2024

21.10.2024

Co-Visions The magic of light science a Futuro Remoto 2024

17.10.2024

Welcome matricole

Sei una matricola  e vuoi orientarti meglio nel mondo universitario? Ti aspettiamo il 30 settembre 2024. alle 14.30 in aula 35 al Blocco aule

25.09.2024

Precorso di matematica per gli studenti del primo anno

9-13 settembre 2024 Aula C3 del blocco aule Enrica Calabresi - R1 - Campus di Sesto Fiorentino  

1.08.2024

Il Premio Fermi 2024 a Francesco Pavone per gli studi sulla microscopia ottica in biologia.

30.07.2024

Propagazione della luce attraverso mezzi anomali

Un gruppo di ricercatori del dipartimento in collaborazione con INRIM (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica), LENS e con la Tufts University ha identificato e verificato un insieme di semplici regole per descrivere la propagazione della luce attraverso mezzi anomali come ad esempio  alcuni mezzi naturali come le nuvole e alcuni mezzi biologici.

26.07.2024

Premiazione del concorso “Viva Marga” a Trieste

22.07.2024

umAnI | Avventure cosmologiche, dall'Antartide all'Atacama - Michele Ginolfi intervista Gabriele Coppi

19.07.2024

Claudio Pereti, grazie alla sua tesi magistrale, vince il Premio Con.Scienza 2023.

titolo della tesi: Dai singoli elementi ai materiali macroscopici: Alla ricerca di nuovi superconduttori tramite l’apprendimento automatico

4.07.2024

Jacopo Parravicini ha pubblicato il libro: "The Foundations of Experimental Physics"

Unraveling the Premises of Physical and Scientific Knowledge

2.07.2024

I segreti della gravità nascosti in atomi freddi

Guglielmo Tino ha pubblicato un articolo su Nature con i risultati di un lavoro in collaborazione con Berkeley.

27.06.2024

Ernesto Pini, dottorando del nostro dipartimento, è stato premiato con la miglior presentazione tenuta da un giovane ricercatore alla conferenza Italian Conference on Optics and Photonics (ICOP 2024)

20.06.2024

Nuova puntata del Podcast umAnI | Scacchi: valore educativo, evoluzione del gioco, motori di analisi.

Intervista a Pierluigi Piscopo

17.06.2024

Proiezione del film "Amore tra le rovine"

Mercoledì 19 giugno 17:15 Aula Magna

17.06.2024

ScienzEstate 2024: tante attività proposte dal nostro Dipartimento

Il 12 e 13 giugno 2024 dalle 18 alle 23 si terrà l'evento di divulgazione scientifica al campus di Sesto Fiorentino.  

11.06.2024

Via libera ad Andes, alla ricerca di vita su altri mondi.

Presente Alessandro Marconi, principal Investigator di Andes. Il Direttore Generale dell'Eso Xavier Barcons e  Roberto Ragazzoni, Presidente dell’INAF, hanno firmato l'accordo generale. 

6.06.2024

Premio di laurea "Annamaria Cartacci"

5.06.2024

Silvia Pagnoscin, dottoranda di Fisica e Astrofisica, ha vinto le selezioni di FameLab Italia, una competizione internazionale per giovani ricercatori scientifici con il talento della comunicazione. e parteciperà alla finale.

28.05.2024

Un passo avanti nella conoscenza dei “supersolidi”. Misurata per la prima volta la frazione superfluida, grandezza che caratterizza questa nuova fase della materia a metà strada fra i cristalli e i superfluidi.

27.05.2024

umAnI terza puntata: Michele Ginolfi intervista Maria Cristina Fortuna, astrofisica e illustratrice

21.05.2024

Francesca Cosseddu. per la sua Tesi di Laurea, è seconda classificata al VisionOttica Award 11, edizione 2024

Titolo tesi: Le immagini ibride come test per lo screening della miopia

20.05.2024

PhD day 2024 Physics edition

An event aimed at promoting and communicating the research activities carried on by PhD students in Florence, in any field related to Physics.

10.05.2024

Tanti eventi per la Giornata internazionale della Luce.

6-17 maggio 2024

9.05.2024

Dimostrazione di fotografia al collodio umido

8.05.2024

INTERFERENTIAL STILL LIFE. Rebirth of the Lippmann Plate

In occasione della Giornata Internazionale della Luce 16/05/2024, la mostra Enlighting Mind  ospita,  in collaborazione l’Associazione 00A di Merano e Trento, un’opera fotografica contemporanea Lippmann  dell'artista Andrea Salvà, dal 6 al 17 maggio 2024.

2.05.2024

Apertura al pubblico mostra Enlighting Mind 2/5/2024 17.30

19.04.2024

Nuova puntata del Podcast umAnI con uno dei padri dell'AI: Tomaso Poggio (MIT)

17.04.2024

Pubblicato il nuovo numero della rivista "Il Colle di Galileo"

17.04.2024

Anamorfosi e Prospettiva : mostra temporanea e workshop fra arte e scienza

Mercoledì 17 Aprile 2024 14.30

5.04.2024

Cosa è il LABEC e di cosa si occupa?

Grazie al Prof. Franco Lucarelli e al Dr. Fabio Giardi lo spiegano sei pannelli esplicativi montati nel corridoio del nostro Dipartimento al primo piano, lato opposto alla reception.  

4.04.2024

Open Day Dipartimento di Fisica e Astronomia

9-18 Aprile 2024 15.30-18.00

2.04.2024

Doppio successo per Nicoletta Granchi vincitrice del Bando UNIFI4Future e migliore tesi di dottorato SIOF 2023

26.03.2024

Benvenuti alla seconda puntata del podcast "umAnI", dove ci facciamo raccontare il dietro le quinte delle fasi di progettazione e costruzione di un telescopio moderno

25.03.2024

Dall'iniziativa di internazionalizzazione promossa dal nostro dipartimento un articolo interessante di F. Bagnoli e A. Pikowsky

6.03.2024

Florence Theory Group Day

25/02/2024 GGI- Room A

13.03.2024

Comunicazione quantistica piú veloce per la sicurezza nelle transazioni digitali al centro di uno studio coordinato da Davide Bacco e pubblicato su Nature Communications

6.03.2024

PLANCKS 2024: vinta la preselezione italiana dalla nostra squadra

I nostri studenti  componenti della squadra del comitato locale dell'Associazione Studenti Italiani di Fisica di Firenze (AISF)  hanno brillantemente vinto le selezioni per PLANCKS 2024 (Physics League Across Numerous Countries for Kick-ass Students) , in cui si sfideranno squadre di studenti triennali e magistrali da tutto il mondo.

1.03.2024

Parte un nuovo progetto di comunicazione della scienza: MIchele Ginolfi conduce il Podcast "umAnI"

28.02.2024

Rai news al dipartimento - Futuro24: frammenti di asteroide a Firenze


Si parla della missione Solar Orbiter con il Prof. Marco Romoli, dello studio delle stelle più antiche con la Prof.ssa Stefania Salvadori e di AI per comprendere i vulcani con il Prof. Duccio Fanelli e il Dr. Lorenzo Chicchi!
Approfondimenti e link sul sito in BIO

20.02.2024

Notizie da 1 a 50 su 59
Pagina di 2
 Avanti

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni