13.02.2025
Nuovi risultati scientifici dal rivelatore di neutrini KM3Net. 12 febbraio 2025 ore 16.00 Aula 25
Blocco aule, Universita` degli Studi di Firenze Polo Scientifico e Tecnologico, Sesto Fiorentino Presentazione di una scoperta di eccezionale importanza ottenuta grazie al telescopio sottomarino KM3NeT installato nelle profondità del Mar Mediterraneo.
I risultati scientifici saranno pubblicati a breve sulla rivista Nature, premiando il lavoro pluridecennale di scienziati e tecnici dell’esperimento.
Durante la conferenza verra` illustrato l’esperimento, presentata la scoperta e ci sara` l'occasione di discuterne con i ricercatori del gruppo KM3NeT di Firenze
7.02.2025
19 dicembre 2024 ore 11.30, Aula Magna
13.11.2024
9 gennaio 2025 Galileo Galiei Institute for Theoretical Physics
15.11.2024
Questo studio, una collaborazione internazionale con Vinicius Zampronio e Fabio Cinti, propone di investigare la fisica dei bosoni dipolari in un reticolo privo di periodicità
13.11.2024
F. Becattini, F. Martelli, G. M. Tino e D. S. Wiersma citati nel ranking "World’s 2% Top Scientists” degli scienziati che nella loro carriera hanno avuto un maggiore impatto scientifico in generale e nel campo specifico
2.10.2024
Michele Ginolfi intervista Stefano Carniani
30.07.2024
Un dispositivo applicabile sia nello spazio che nella microcomponentistica elettronica. Alla base del funzionamento le antenne di batteri fotosintetici
24.07.2024
Martedì 10 Dicembre 2024 ore 17.30 Aula 36, Blocco Aule, via Bernardini 6, Sesto Fiorentino, Firenze
8.12.2024
25 ottobre 2024
21.10.2024
Sei una matricola e vuoi orientarti meglio nel mondo universitario? Ti aspettiamo il 30 settembre 2024. alle 14.30 in aula 35 al Blocco aule
25.09.2024
9-13 settembre 2024 Aula C3 del blocco aule Enrica Calabresi - R1 - Campus di Sesto Fiorentino
1.08.2024
30.07.2024
Un gruppo di ricercatori del dipartimento in collaborazione con INRIM (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica), LENS e con la Tufts University ha identificato e verificato un insieme di semplici regole per descrivere la propagazione della luce attraverso mezzi anomali come ad esempio alcuni mezzi naturali come le nuvole e alcuni mezzi biologici.
26.07.2024
19.07.2024
titolo della tesi: Dai singoli elementi ai materiali macroscopici: Alla ricerca di nuovi superconduttori tramite l’apprendimento automatico
4.07.2024
Unraveling the Premises of Physical and Scientific Knowledge
2.07.2024
Guglielmo Tino ha pubblicato un articolo su Nature con i risultati di un lavoro in collaborazione con Berkeley.
27.06.2024
20.06.2024
Intervista a Pierluigi Piscopo
17.06.2024
Il 12 e 13 giugno 2024 dalle 18 alle 23 si terrà l'evento di divulgazione scientifica al campus di Sesto Fiorentino.
11.06.2024
Presente Alessandro Marconi, principal Investigator di Andes. Il Direttore Generale dell'Eso Xavier Barcons e Roberto Ragazzoni, Presidente dell’INAF, hanno firmato l'accordo generale.
6.06.2024
28.05.2024
27.05.2024
21.05.2024
Titolo tesi: Le immagini ibride come test per lo screening della miopia
20.05.2024
An event aimed at promoting and communicating the research activities carried on by PhD students in Florence, in any field related to Physics.
10.05.2024
In occasione della Giornata Internazionale della Luce 16/05/2024, la mostra Enlighting Mind ospita, in collaborazione l’Associazione 00A di Merano e Trento, un’opera fotografica contemporanea Lippmann dell'artista Andrea Salvà, dal 6 al 17 maggio 2024.
2.05.2024
Mercoledì 17 Aprile 2024 14.30
5.04.2024
Grazie al Prof. Franco Lucarelli e al Dr. Fabio Giardi lo spiegano sei pannelli esplicativi montati nel corridoio del nostro Dipartimento al primo piano, lato opposto alla reception.
4.04.2024
26.03.2024
25.03.2024
6.03.2024
6.03.2024
I nostri studenti componenti della squadra del comitato locale dell'Associazione Studenti Italiani di Fisica di Firenze (AISF) hanno brillantemente vinto le selezioni per PLANCKS 2024 (Physics League Across Numerous Countries for Kick-ass Students) , in cui si sfideranno squadre di studenti triennali e magistrali da tutto il mondo.
1.03.2024
28.02.2024
Si parla della missione Solar Orbiter con il Prof. Marco Romoli, dello studio delle stelle più antiche con la Prof.ssa Stefania Salvadori e di AI per comprendere i vulcani con il Prof. Duccio Fanelli e il Dr. Lorenzo Chicchi!
Approfondimenti e link sul sito in BIO
20.02.2024