Inaugurazione: Lunedì 5 Maggio 2025, ore 12.00
24.04.2025
Michele Ginolfi incontra Marc Mézard nella nuova puntata del Podcast umAnI
23.04.2025
Possono partecipare gli studenti che hanno conseguito nel 2024 la laurea magistrale in fisica in una Università italiana, con tesi sulla fisica sperimentale delle particelle elementari e punteggio di almeno 107/110. Al vincitore sarà consegnato un premio in denaro di 1000 €.
15.04.2025
Ricerca internazionale su Nature Astronomy .I primi firmatari dell’articolo sono Cosimo Marconcini e Alessandro Marconi, rispettivamente dottorando e docente di Astrofisica del Dipartimento di Fisica e Astronomia che hanno analizzato i venti di 10 galassie, osservate con il Very Large Telescope (VLT - European Southern Observatory) in Cile – la più importante struttura al mondo per l’astronomia – e con un nuovo strumento per la modellizzazione 3D dei dati, chiamato MOKA3D e da loro sviluppato.
1.04.2025
Lo studio, a cura di Cnr, Università degli studi di Firenze e Laboratorio LENS, è pubblicato su Physical Review Letters: costituisce un passo in avanti nella conoscenza dei liquidi quantistici e nello sviluppo di nuove tecnologie “atomiche”
21.03.2025
Il legame tra calcolo e identità visiva al centro di una ricerca condotta dal nostro Dipartimento con Neurofarba, pubblicata su Proceedings of the Royal Society B
3.02.2025
F. Lucarelli e S. Nava ne parlano in un articolo per Ithaca
22.01.2025
15.11.2024