Cos'è la fisica medica? Quale ruolo ha nella medicina? Come si è evoluta grazie ai recenti sviluppi dell'intelligenza artificiale? E cosa sono esattamente i pazienti virtuali?
In questa nuova avvincente puntata di umAnI rispondiamo a queste domande (e a molte altre) chiacchierando con Sandra Doria, ricercatrice del CNR, e Francesco Ria, professore alla Duke University. Scopriremo insieme che la fisica medica è una branca ricca di interdisciplinarità, che offre tante sfide al confine tra scoperta fisica, sviluppo tecnologico, software e medicina.
Parleremo del percorso di formazione per diventare fisici medici e dei principali settori di ricerca e sviluppo in questo ambito oggi. Tra questi, gioca un ruolo fondamentale l'applicazione di strumenti di intelligenza artificiale, soprattutto nell'imaging medicale, per assistere i medici nella diagnosi e nella terapia.
Discuteremo anche di pazienti virtuali e virtual trials, un nuovo paradigma pieno di potenzialità, in cui si creano modelli digitali realistici per sperimentare trattamenti e testare software e strumenti in modo sicuro e controllato.
Un viaggio tra fisica, medicina, informatica e tecnologia che non potete perdere se siete appassionati a questi temi!
"umAnI" è un podcast dedicato a raccontare e ascoltare storie... che è ciò che ci rende umani.
Ideato e condotto da Michele Ginolfi, con la collaborazione di Giovanna Pacini (Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Fisica e Astronomia)
Sigla iniziale: Jonathan Ginolfi