Terza Missione DFA per la sostenibilità
DFA per la sostenibilità
Il Dipartimento di Fisica e Astronomia si propone di impegnarsi in alcuni dei punti obiettivo legati allo
sviluppo sostenibile e in particolare a quelli nei quali la Fisica è più direttamente coinvolta, ovvero i
punti 3, 4, 7, 9, 11, 13. Come descritto nel paragrafo dedicato, esiste già una notevole attività di ricerca
collegata a questi settori che è senz’altro suscettibile di ulteriore sviluppo.
Innovazione, Industria e Sviluppo
L’innovazione - punto 9 - è uno dei punti più congruenti al lavoro di ricerca svolto nel Dipartimento. In
molti settori, dalla fisica della materia a quella nucleare e subnucleare, dalla fisica applicata
all’astrofisica, il lavoro di ricerca è direttamente connesso allo sviluppo di nuovi dispositivi e future
nuove tecnologie.
Salute e Benessere
Nell’ ambito del punto 3 esiste una notevole e affermata attività di ricerca in biofisica (es. sviluppo di
metodi ottici per la mappatura dell’attività neurale) e una attività di ricerca in collaborazione con i fisici
medici riguardo allo sviluppo di nuovi dispositivi per la radioterapia e la dosimetria.
Disponibilità di energia pulita
Nell’ambito del punto 7, esiste un’attività di ricerca rivolta allo studio, sia teorico che applicato, e lo
sviluppo di semiconduttori e materiali per le celle fotovoltaiche; questo tipo di lavoro ha ovviamente
una ricaduta diretta sul punto 13 ed è classificabile anche nel punto 9.
Città e comunità sostenibili e Contrasto ai cambiamenti climatici
Nell’ambito dei punti 11 e 13, esiste un’attività di ricerca rivolta allo studio dell’inquinamento da
particolato in diversi ambiti con metodologie innovative e del suo ruolo nei cambiamenti climatici.
Pur non offrendo ancora corsi dedicati specificatamente ai temi sopra indicati, in diversi corsi vengono
affrontati degli argomenti che sono direttamente collegati ad essi, e in particolare per i punti 3, 7, 9, 11, 13 e 15.
A mero titolo di esempio:
1) Nel corso di Fotonica vengono coperti temi come energia solare e sensori ambiente e materiali responsivi in biomedicina (punti 3, 7, 13).
2) Nel corso di Biofisica molecolare e cellulare si affrontano argomenti legati ai temi 3, 9, 15. Gli argomenti riguardano la biofisica molecolare e cellulare, le sue applicazioni alla medicina, lo sviluppo di tecnologie di microscopia e manipolazione ottica per lo studio dei sistemi biologici.
3) Nel corso di Microscopia avanzata sono mostrate diverse tecniche ottiche per lo studio di sistemi biologici, che possono essere utilizzati in ambito diagnostico e di ricerca clinica (punto 3).
4) Nel corso di Fisica dei semiconduttori: teoria e applicazioni si trattano i temi del fotovoltaico e delle sorgenti di luce a basso consumo oltre che lo studio di dispositivi innovativi in ambito optoelettronico (punti 7, 9).
5) Nei corsi di Fisica dell’ambiente e Fisica dell’atmosfera si trattano le problematiche legate ai cambiamenti climatici e all’inquinamento atmosferico in generale (punti 11 e 13)