MENU

Piano progettuale – Fasi operative

Fase

Periodo di svolgimento

Descrizione dettagliata delle attività

1. Avvio del progetto e coordinamento

Mese 1

Riunione di kick-off tra i partner per la definizione operativa del cronoprogramma e delle responsabilità.

Verifica delle esigenze tecniche e logistiche.

Avvio della procedura di acquisto materiali e strumenti.

2. Acquisto materiali e strumentazione

Mesi 1-2

Acquisto di:
➔ 10 dispositivi Meteotracker
➔ Kit di rilevamento eventi estremi (calibro grandine, misuratore di neve, ecc.)
➔ Materiale didattico per laboratori e formazione

Definizione specifiche per il potenziamento della piattaforma web e app.

3. Prima fase di formazione e reclutamento

Mese 3

Incontro pubblico di presentazione del progetto e campagna di sensibilizzazione.

Primo workshop formativo per le Sentinelle del Meteo su:

➔ utilizzo della strumentazione

➔ modalità di raccolta e invio dei dati

➔ riconoscimento degli eventi meteorologici.

4. Installazione hardware e sviluppo software

Mesi 4-5

 Installazione dei Meteotracker su mezzi pubblici/privati.

Distribuzione dei kit per eventi straordinari.

Sviluppo e aggiornamento della piattaforma web e potenziamento della app con funzionalità di consultazione e invio dati.

5. Raccolta dati e monitoraggio continuo

Mesi 5-12

Inizio della raccolta dati da parte delle Sentinelle.

Monitoraggio delle attività di rilevamento e funzionamento della piattaforma.

Supporto tecnico continuo alle Sentinelle e ottimizzazione strumenti/applicativi.

6. Seconda fase formativa (intermedia)

Mese 6-7

Secondo workshop formativo di approfondimento:

➔ condivisione delle prime esperienze di raccolta dati

➔ focus su analisi dei dati raccolti e utilizzo della piattaforma

➔ discussione su problematiche e miglioramenti operativi.

7. Attività di divulgazione e coinvolgimento scuole

Mesi 7-10

Incontri e laboratori nelle scuole primarie e secondarie.

Attività di sensibilizzazione sui social e sui media locali.

 Produzione dei primi report e materiali divulgativi basati sui dati raccolti.

8. Convegno pubblico di restituzione

Mese 11

- Organizzazione del convegno pubblico di presentazione dei risultati intermedi e discussione con i partner e la cittadinanza.

Coinvolgimento delle istituzioni e del settore agricolo.

9. Conclusione e report finale

Mese 12

Redazione del report finale con analisi dei dati e valutazione del progetto.

Pubblicazione dei risultati sul sito e sui canali social.

Definizione delle prospettive future per la continuità e l’espansione del progetto.

Ultimo aggiornamento

14.05.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni