MENU

Archivio

Benvenuti alla seconda puntata del podcast "umAnI", dove ci facciamo raccontare il dietro le quinte delle fasi di progettazione e costruzione di un telescopio moderno

25.03.2024

Dall'iniziativa di internazionalizzazione promossa dal nostro dipartimento un articolo interessante di F. Bagnoli e A. Pikowsky

6.03.2024

Florence Theory Group Day

25/02/2024 GGI- Room A

13.03.2024

Comunicazione quantistica piú veloce per la sicurezza nelle transazioni digitali al centro di uno studio coordinato da Davide Bacco e pubblicato su Nature Communications

6.03.2024

PLANCKS 2024: vinta la preselezione italiana dalla nostra squadra

I nostri studenti  componenti della squadra del comitato locale dell'Associazione Studenti Italiani di Fisica di Firenze (AISF)  hanno brillantemente vinto le selezioni per PLANCKS 2024 (Physics League Across Numerous Countries for Kick-ass Students) , in cui si sfideranno squadre di studenti triennali e magistrali da tutto il mondo.

1.03.2024

Parte un nuovo progetto di comunicazione della scienza: MIchele Ginolfi conduce il Podcast "umAnI"

28.02.2024

Rai news al dipartimento - Futuro24: frammenti di asteroide a Firenze


Si parla della missione Solar Orbiter con il Prof. Marco Romoli, dello studio delle stelle più antiche con la Prof.ssa Stefania Salvadori e di AI per comprendere i vulcani con il Prof. Duccio Fanelli e il Dr. Lorenzo Chicchi!
Approfondimenti e link sul sito in BIO

20.02.2024

Al via le iscrizioni per la Terza edizione della scuola avanzata Training in Neutron Techniques TNT2024 che sarà dedicata a scattering a piccolo angolo e riflettometria.

16.02.2024

Complimenti a Oscar Adriani eletto nella Giunta Esecutiva INFN. Buon lavoro!

15.02.2024

Congratulazioni a Ernesto Pini, Dottorando del nostro dipartimento, che ha vinto la #SPIEBiOS 3-minutes poster presentations in cui 15 studenti si sono sfidati a presentare in 3 minuti il loro poster.

Il titolo del poster è: Anisotropic light diffusion in human brain

9.02.2024

Sistemi fotonici complessi riconfigurabili per chiavi crittografiche più sicure

Grazie all'interazione della luce laser con un materiale plastico che cambia le sue proprietà per effetto della luce stessa, è possibile generare delle chiavi crittografiche altamente complesse da violare.

5.02.2024

Una nuova opera d'arte in Dipartimento . SI tratta di tre piccole sculture anamorfiche dell'artista Stella Battaglia.

30.01.2024

Sistemi quantistici a molti corpi su spazi curvi: si aprono nuove prospettive

25.01.2024

Documentario RAI sulla radiografia muonica, con Lorenzo Bonechi e Vitaliano Ciulli

Puntata Newton n. 26  

12.01.2024

“From Quantum Astronomy to Quantum Communications”

9.01.2024

Tra ulivi e gechi - Il periodo fiorentino del Nobel per la Fisica Enrico Fermi

25 gennaio 2024, ore 11, Scuola di Ingegneria

8.01.2024

Notizie da 51 a 66 su 66
Indietro 
Pagina di 2

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni