Eccellenti risultati per il nostro dipartimento a Start Cup Toscana, la competizione dedicata alla nascita e allo sviluppo di idee imprenditoriali innovative nate dal mondo della ricerca scientifica, tecnologica, sociale e umanistica.
All’evento conclusivo dell’edizione 2025, secondo posto per lo spin off fiorentino NSight Dynamics | Human Through Data: il progetto sviluppa un nuovo biosensore ottico capace di diagnosticare malattie in modo rapido attraverso l’analisi molecolare dei principali fluidi biologici.
Il Premio per l’imprenditoria femminile è andato a
Light on Mechanobiology, celebrando l’eccellenza e la leadership delle donne nella scienza.
Il team di fisici e biologi del Dipartimento di Fisica di UNIFI e del CNR, composto dal Prof. Marco Capitanio, la Dr.ssa Lucia Gardini, il Dr. Giulio Bianchi, la Dr.ssa Chiara Caldini, Giulia Senesi, il Dr. Anatolii Kashchuk e Viktoriia Kashchuk, sta trasformando la biofisica e la meccanobiologia in strumenti concreti per la ricerca e per la diagnostica medica e farmaceutica, fornendo tecnologie innovative che cambieranno il modo in cui comprendiamo e trattiamo le malattie.
Menzione di onore e premio Società Addì per lo spin off #Unifi e INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Muon Lab, che sviluppa tecnologie avanzate basate sull’imaging muografico per condurre indagini densitometriche su strutture di spessore variabile (miniere, siti archeologici, dighe e acciaierie).
MuonLab è una startup innovativa (spinoff riconosciuto di UNIFI e dell'INFN) specializzata in tecnologie avanzate per indagini non invasive basate sulla metodologia di imaging muografica. Questa è una tecnica analoga a quella della radiografia a raggi X dove, al posto dei raggi X, vengono usati i muoni atmosferici presenti in natura per ottenere delle informazioni densitometriche sulle strutture sotto esame. MuonLab si propone quindi di offrire una suite di servizi che spaziano dallo studio di fattibilità, a campagne di misura presso il cliente, ad analisi a vari livelli di complessità per settori multidisciplinari, tra cui minerario, archeologico, architettonico, industriale e ingegneria civile. Le sue soluzioni permettono di condurre indagini densitometriche su strutture di spessore variabile da pochi centimetri a centinaia di metri, offrendo un supporto prezioso a realtà molto diverse: dai concessionari di miniere ai responsabili di siti archeologici, dai gestori di dighe e acciaierie fino alle organizzazioni di protezione civile.
I fondatori di MuonLab sono quattro soci provenienti dal Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università diFirenze e dalla sezione INFN di Firenze, con un’esperienza pluriennale nel settore della fisica subnucleare. I nominativi dei soci in ordine alfabetico sono Lorenzo Bonechi INFN, Roberto Ciaranfi INFN, Vitaliano Ciulli UNIFI, Raffaello D’Alessandro UNIFI.