MENU

Due nostre laureate tra le premiate del "Women in Theoretical Physics - Premio Nazionale “Milla Baldo Ceolin" 2024"

Premiazione 4 novembre 2025 ore 15.30 Arcetri

Due nostre laureate tra le premiate del

  

EUGENIA DALLARI: Ha conseguito la laurea magistrale in Fisica Teorica presso l’Università degli Studi di Firenze, con una tesi dal titolo “Can thick vacuum bubbles collide?”, svolta sotto la supervisione del Prof. Diego Redigolo (INFN Firenze). Il lavoro esplora la dinamica di nucleazione e collisione di bolle di vuoto associate a transizioni di fase cosmologiche di primo ordine, identificando un nuovo regime in cui bolle a parete spessa (thick wall) mantengono il loro spessore durante la collisione. Questo risultato mette in discussione la tradizionale approssimazione a parete sottile (thin wall) utilizzata per modellizzare il segnale gravitazionale generato da tali processi, aprendo nuove prospettive per la sua caratterizzazione. Attualmente è dottoranda in Fisica Teorica delle Particelle presso l’Università del Sussex (Brighton, Regno Unito), dove si occupa di estensioni fortemente e debolmente accoppiate del Modello Standard, focalizzandosi sulle loro predizioni sperimentali in fisica delle particelle e sulla struttura a larga scala dell’Universo. La sua ricerca e’ incentrata sullo studio di modelli che caratterizzano la materia oscura e i suoi meccanismi, nonché sulla caratterizzazione dei segnali gravitazionali generati da transizioni di fase primordiali.

 

OLIMPIA MINIATI: Ha conseguito la laurea magistrale in fisica teorica presso l'Università degli Studi di Firenze, con una tesi dal titolo "Phenomenology of modified Higgs sectors: testing the Singlet Extension in the W+W- channel with semi-leptonic final states at the LHC".
Attualmente sta svolgendo il dottorato in fisica teorica presso l'Università degli Studi di Bologna, lavorando nell’ambito della fenomenologia ai collider. La sua ricerca è incentrata sullo studio di osservabili che descrivono le correlazioni quantistiche fra particelle e sulla loro applicazione nella ricerca di fisica oltre il Modello Standard.

03 Novembre 2025

 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni