MENU

Il nostro Dipartimento è coinvolto nell'organizzazione di StatPhys29, la più importante conferenza mondiale di fisica statistica che si terrà a Firenze dal 13 al 18 luglio 2025.

Il nostro Dipartimento è coinvolto nell'organizzazione di StatPhys29, la più importante conferenza mondiale di fisica statistica che si terrà a Firenze dal 13 al 18 luglio 2025.

Dal 13 al 18 luglio 2025 si terrà a Firenze, presso la sede del Palazzo dei Congressi, la XXIX edizione della Conferenza Internazionale Fisica Statistica STATPHYS29 (https://statphys29.org/).  Si tratta della più importante conferenza al mondo nell’ambito della fisica statistica, che si tiene periodicamente, l’ultima edizione si è tenuta a Tokyo nel 2023.
La fisica statistica è storicamente nata con Ludwig Boltzmann per comprendere l’emergere dei fenomeni macroscopici della materia, ma si è poi evoluta in una direzione interdisciplinare, occupandosi del comportamento di tutti i “sistemi complessi”, andando al di là della fisica stessa. Ne è testimonianza l’ultimo premio Nobel in Fisica, attribuito a John Hopfield per avere introdotto il modello delle “reti neurali”, che è alla  base dei rivoluzionari metodi di apprendimento automatico (cosiddetti di intelligenza artificiale): John Hopfield ha ricevuto nel 2023 a Tokyo la “Medaglia Boltzmann” in occasione di STATPHS28.  STATPHYS29 sarà inaugurata il 13 luglio 2025 da una “Lectio” in Palazzo Vecchio di Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica 2021 e “Medaglia Boltzmann” 1992.
La Società Italiana di Fisica Statistica (https://www.fisicastatistica.org/), che opera a livello nazionale, ha ricevuto l’incarico  dall’International Union of Pure and Applied Physics (https://iupap.org/) di organizzare in Italia STATPHYS29, e la comunità nazionale ha scelto Firenze come sede della Conferenza.
La Conferenza ha 29 eventi satellite, un record per la storia di StatPhys29. Due delle Conferenze Satellite si terranno a Firenze, una delle due dedicate al centesimo anniversario dell’articolo di Enrico Fermi sulle cosiddette “statistiche di Fermi”, che fu scritto proprio a Firenze. Le altre si terranno in tutta Europa, ma anche in Africa, a Kigali in Rwanda.
Sono stati sottomessi circa 1800 abstract da scienziati di oltre 60 paesi di tutto il mondo. Tra questi, sono state selezionate 388 comunicazioni orali. Prevediamo 3 sessioni poster con 200-300 contributi per ogni sessione. Il programma è completato da 58 oratori su invito e 9 oratori plenari. Oltre a questi, avremo le relazioni dei vincitori della Medaglia Boltzmann (Mehran Kardar e Yoshiki Kuramoto) e del premio giovani della IUPAP (Nicole Yunger-Halpern, Daniel Maria Busiello e Lorenzo Caprini).

 

Franco Bagnoli ha realizzato una serie di interviste agli peakers più prestigiosi del congresso, se volete vederele andate sul canale YouTube del dipartimento o cliccate qui:

https://youtube.com/playlist?list=PLXrv9y1hqRVElskhsc52Vxo-7BsJrM1rb&feature=shared

15 Novembre 2024

 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni